top of page

APRIRE CHIUDERE O SPOSTARE UN FORO IN PARETE PER UNA PORTA

  • Immagine del redattore: Daniele Micheloni
    Daniele Micheloni
  • 21 mag 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

tutto ciò che ti serve sapere per procedere del migliore dei modi




Modificare il passaggio tra vani all’interno di un immobile è un’operazione che va ben valutata e analizzata prima dell’inizio dei lavori, al fine di non imbattersi in qualche errore che potrebbe finire anche per intaccare la sicurezza della struttura.

Chiudere o aprire una parete per togliere o inserire una porta, è un intervento che richiede una comunicazione al comune, in quanto si tratta di manutenzione straordinaria e non ordinaria. Addirittura, nel caso di intervento su parete portante, occorre segnalare ciò sia al Comune che al Genio civile, poiché si va a lavorare con una parte strutturale dell’edificio e ciò potrebbe andrebbe ad intaccarne la resistenza.

Quindi prima di iniziare i lavori e rompere pareti o chiudere vani è necessario rivolgersi ad un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra) in quanto commetteresti o un abuso o, nel peggiore dei casi, potresti causare anche un crollo di parte della struttura se si tratta di una parete portante.

 

Quindi, la prima questione da valutare è se il muro ove è posizionata la porta da tamponare o dove verrà inserita la nuova porta è portante o si tratta di un semplice divisorio.

 

Come mai ci interessa la natura del muro? Semplice, il muro portante, come dice la parola stessa, sostiene i carichi e se ci agiamo su di esso, aprendo o chiudendo una porta, dovremmo "rinforzarlo". Ribadisco come, una volta analizzata la struttura, dovrai chiedere conferma ad un tecnico, che, a prescindere, ti sarà utile per il disbrigo delle pratiche autorizzative.

Permessi per aprire o chiudere un foro porta su muro non portante Per eseguire questa operazione è necessario fornire una comunicazione di inizio lavori asseverata CILA, asseverando che l'opera rispetti le prescrizioni del Regolamento comunale. Si vede necessario, inoltre, un aggiornamento catastale, il quale è eseguito da un tecnico che avrà il compito di aggiornare le planimetrie.

 

Permessi per aprire una porta su muro portante


Per aprire un vano su muro portante al fine di inserire una porta è necessaria una serie di permessi diversi rispetto al semplice muro non portante. Si parte con una segnalazione certificata di inizio attività SCIA. Si tratta di una pratica più complessa della CILA, ove viene richiesto, tra le altre cose, che il tecnico asseveri l'assenza di abusi nell'abitazione e si occupi dell’aggiornamento catastale. Occorre inoltre depositare il progetto strutturale a firma di uno strutturista, in quanto sarà necessario irrigidire la struttura con l'ausilio di una cerchiatura (rinforzo di strutture attraverso elementi resistenti, tipo fasciature in acciaio o cemento armato) e/o betoncino armato. A differenza dei casi precedenti, è obbligatorio un direttore lavori che verifichi la corretta posa in opera.



Qual è il costo per aprire o chiudere un vano porta?


Premetto che ti segnalerò i costi puntuali di esecuzione dell'opera, non considerando l'allestimento di cantiere, POS e opere connesse.

Se volessi aprire una porta 80 x 210 cm su un muro non portante, il costo compreso di: demolizione, posa del falso telaio e riprese dell'intonaco si aggira attorno ai 300 € oltre iva. Se invece volessi chiudere una porta 80 x 210 cm su un muro portante e non, di spessore 10 cm, il costo compreso di: smontaggio,  ricostruzione con forati con spessore 8 cm; intonaco si aggira attorno ai 250 € oltre iva.

Mentre, se volessi aprire una porta su un muro portante, bisogna valutare con tecnico i lavori da fare.


C'è da ricordare che tali opere possono beneficiare del bonus ristrutturazione 50%.

 

Daniele Micheloni

bottom of page